Mariza Cibelle Dardi

Journalist | Ghostwriter | Editor

Alcune collaborazioni con testate, magazine e blog

Piccoli investimenti, grandi portafogli: i fondi comuni democratizzano il mercato - Style Finance

Immaginiamo di voler comprare una pizza insieme ad altri amici, ma nessuno ha abbastanza soldi per acquistarne una intera. Decidiamo allora di mettere insieme i nostri soldi per comprare la pizza e poi dividerla equamente. I fondi comuni funzionano in modo simile: tante persone mettono insieme i loro soldi per creare un “salvadanaio” comune che viene poi investito nei mercati finanziari. 
Quando investiamo in un fondo comune, stiamo essenzialmente comprando una piccola parte di un portafoglio mo...

Dove nasce un modello, Solomeo

Nel panorama della rigenerazione urbana italiana, pochi casi sono riusciti a catturare l’attenzione internazionale come quello di Solomeo. Quello che un tempo era un centro rurale in declino è oggi un esempio di sviluppo sostenibile e culturale, grazie alla visione dell’imprenditore Brunello Cucinelli, che ha trasformato questo angolo d’Umbria in un laboratorio di “capitalismo umanistico”.
La rinascita della frazione di Solomeo (nel comune di Corciano, in provincia di Perugia) prende avvio negli...

Bevagna: cuore antico, anima nuova

Negli ultimi anni, Bevagna è diventato un modello positivo di ripresa, dimostrando come anche i piccoli paesi italiani possano rivitalizzare la propria economia. Cuore di questa trasformazione è un progetto articolato, che fonde con equilibrio tradizione e innovazione. 
Non un semplice restauro, ma una riqualificazione capace di dare nuova vita agli spazi. Ogni intervento è stato concepito per mantenere intatta l’identità autentica del borgo, valorizzandone le peculiarità, con un occhio attento...

Che cosa sono e come funzionano i Non-Fungible Token

Negli ultimi anni, il termine NFT è entrato con forza nel lessico dell’economia digitale, attirando l’attenzione sia di persone esperte in investimenti sia di semplici curiosi. Secondo l’Osservatorio Blockchain & Web3 del Politecnico di Milano, per esempio, nel 2024 circa 2,7 milioni di italiani possedevano crypto-asset e l’interesse potenziale toccava quota 13 milioni. Questi numeri fotografano una realtà in rapido mutamento, dove le criptovalute e i token digitali si fanno spazio nelle strateg...

Buoni fruttiferi postali: perché gli italiani li scelgono ancora

I buoni fruttiferi postali sono emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP), istituto finanziario pubblico che svolge un ruolo primario nel finanziamento delle infrastrutture nazionali, e vengono distribuiti attraverso gli uffici postali presenti su tutto il territorio italiano, garantendo accessibilità anche nelle aree più remote. La loro caratteristica distintiva è la garanzia dello Stato italiano sul capitale investito. Questo elemento conferisce un profilo di rischio estremamente basso, ren...

Sofia Franciosi: «La mia finanza è leggera e a colori» - Style Finance

Grazie a una formazione in gestione del risparmio e patrimoniale, Sofia Franciosi ha saputo tradurre le sue competenze in una consulenza vicina alle persone. Cresciuta tra grafici e conversazioni su investimenti, esperienza che condivide regolarmente attraverso il blog e la sua rete professionale, ha fatto della relazione umana il suo punto di forza. In questa intervista, tra aneddoti e metafore, Sofia ci svela perché la leggerezza è la sua arma segreta e ci racconta perché la sua finanza è davv...

Elena Tamone: «L’architettura è responsabilità sociale che ascolta e crea spazi di vita»

Elena Tamone, architetta torinese e titolare di Mies Concept Store, interpreta la sua professione come un gesto di cura profonda verso la città e la comunità che la abitano. Il suo percorso, iniziato tra i banchi del Politecnico di Torino, si intreccia con un impegno civico costante, la progettazione partecipata e una particolare attenzione ai dettagli che fanno la differenza nell’abitare contemporaneo. Ogni progetto, per lei, è un dialogo con le persone e il territorio: un equilibrio tra innova...

Euristica della disponibilità: il nostro cervello ci fa perdere soldi?

Il cervello umano è un maestro delle scorciatoie. Di fronte all’infinito flusso di informazioni che incontriamo ogni giorno, la nostra mente ha sviluppato modi ingegnosi per prendere decisioni rapidamente. Nel mondo degli investimenti, però, queste scorciatoie possono trasformarsi in trappole costose. 
La più pericolosa? L’euristica della disponibilità: un meccanismo cognitivo che influisce su come giudichiamo la probabilità degli eventi basandoci su quanto facilmente ci vengono in mente degli e...

L'Italia delle banche fantasma: 4,6 milioni di cittadini vivono in comuni senza filiali

Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio sulla desertificazione bancaria della Fondazione Italiana Bancari e Assicurativi della Federazione Italiana Reti dei Servizi del Terziario (First Cisl), oltre 4,6 milioni di italiani vivono in comuni senza sportelli bancari. Nel 2024 hanno chiuso 508 filiali, con un calo del 2,5% rispetto al 2023 e 432 chiusure nel solo ultimo trimestre. Per la prima volta, anche un comune con più di 20mila abitanti, Trentola Ducenta in provincia di Caserta, è rimasto...

Dall’ascolto allo spazio: Elisa Perrone e il potere silenzioso del dettaglio

La sua architettura nasce da un ascolto attivo e dalla capacità di captare i bisogni non detti di chi vivrà quegli interni. Elisa Perrone, terminati gli studi in Architettura al Politecnico di Torino e al Politecnico di Milano, ha arricchito la sua formazione con un’esperienza alla Universidad Camilo José Cela di Madrid. L’esperienza nella capitale spagnola ha lasciato un segno profondo nel suo modo di concepire la progettazione, arricchendo la sua prospettiva con una comprensione più articolata...

Spazi ibridi: il futuro dell'abitare tra casa e lavoro

Negli ultimi anni, la sfida di conciliare vita professionale e domestica nello stesso spazio ha fatto emergere una nuova consapevolezza: servono case più versatili, capaci di adattarsi alle diverse necessità della giornata. Anche se molte persone sono tornate in ufficio dopo il 2021, il lavoro da remoto continua a crescere e consolidarsi nelle realtà più strutturate. I numeri confermano questa evoluzione: secondo l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, nel 2025 sono quasi 4 milio...

La casa si allarga: la nuova vita di terrazzi e giardini

La presenza di un balcone o terrazzo fa crescere il prezzo dell’immobile dell’8% per i piani alti (dal quinto piano in poi), del 4,8% per i piani centrali e del 5,6% per il primo piano. Per le abitazioni a piano terra con giardino, l’incremento raggiunge il 6,6%. Una ricerca realizzata da Immobiliare.it e Realitycs – a luglio 2020, poco dopo l’inizio della pandemia – già indicava come in generale la presenza di balconi, terrazzi o giardini facesse salire il valore degli immobili fino al 15%. Non...

Architettura e racconti: il Belpaese, museo a cielo aperto

Dalle strette feritoie dei castelli medievali, alle logge eleganti dei palazzi nobiliari, fino alle immense vetrate degli edifici contemporanei, ogni dettaglio costruttivo conserva tracce del passato. L’architettura diventa così un linguaggio universale che trascende le barriere del tempo, dove ogni elemento costruttivo porta con sé la memoria delle generazioni che lo hanno plasmato. Milano incarna perfettamente questa continuità narrativa. Il Bosco Verticale di Stefano Boeri  rappresenta molto...

Risparmiare in Italia: serve un nuovo approccio educativo

Il panel «Donne, giovani, longevità: ripensare risparmio e futuro», che si è svolto a Milano durante la terza giornata del Salone del Risparmio 2025, si è distinto come uno degli appuntamenti più significativi della manifestazione. L’evento, moderato da Teresa Calabrese, presidente della Commissione ricambio generazionale e gender gap dell’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari (OCF), ha messo in luce come la longevità sia una questione culturale oltre che demo...

Filippo Montaina: «La libertà finanziaria non si improvvisa, si costruisce»

Pensionati che ritirano la pensione e corrono a saldare piccoli debiti. Scene di dignità, ma anche di fragilità economica che lo hanno segnato profondamente quando dirigeva una filiale bancaria. Da quelle osservazioni è nato il metodo della “Longevità Finanziaria” di Filippo Montaina, che dopo trent’anni nel settore finanziario, applica come consulente finanziario un approccio che va oltre i numeri. Ascolta le storie, pianifica il futuro e lavora per restituire al denaro il suo vero ruolo di all...

Più donne nel tech per un'IA più equa e inclusiva

L’intelligenza artificiale, un tempo fantasia futuristica, è ora una forza tangibile che rimodella industrie e ridefinisce ruoli lavorativi. Ma questa trasformazione non colpisce tutti allo stesso modo. I numeri parlano chiaro: secondo un recente studio pubblicato da Code First Girls e Tech Talent Charter, le lavoratrici hanno il 40% in più di probabilità rispetto ai colleghi maschi di vedere il proprio posto sostituito da algoritmi e macchine. La vulnerabilità femminile deriva dalla distribuzio...

Che Casa Cerchi: «Un cliente informato è il cliente migliore»

“Che Casa Cerchi”, agenzia nata a Sant’Agata de’ Goti (Benevento) e oggi presente anche a Maddaloni (Caserta), interpreta il ruolo dell’intermediazione immobiliare portando un approccio contemporaneo e attento alle trasformazioni del territorio in Campania. Abbiamo chiesto ai co-fondatori Raffael Mormile e Gennaro Pisanti di raccontarci cosa significa oggi, dopo 30 anni di attività, accompagnare persone e famiglie in uno dei passaggi più delicati della loro vita e come si costruisce, giorno dopo...

Reddito di Libertà: 500 euro per aiutare le donne vittime di violenza domestica a riconquistare l’indipendenza economica

Dal 12 maggio 2025 è possibile presentare domanda per il Reddito di Libertà, il sussidio destinato alle donne vittime di violenza in condizioni di vulnerabilità economica. Questa misura, diventata strutturale con la Legge di Bilancio 2024, rappresenta un passo significativo nel percorso di contrasto alla violenza di genere in Italia.
Il contributo, come specificato dall’INPS, offre 500 euro mensili per un massimo di 12 mesi, con un aumento di 100 euro rispetto ai 400 euro precedentemente previst...

Francesco aveva aperto, Leone XIV confermerà? Il nodo del diaconato femminile

L’elezione di Papa Leone XIV segna l’inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa cattolica, in particolare sul tema del ruolo delle donne all’interno dell’istituzione. Il nuovo pontefice si trova ora ad affrontare questioni complesse lasciate in eredità dal suo predecessore. Nel 2023, Leone, allora cardinale, aveva affermato che «clericalizzare le donne» non avrebbe risolto i problemi della Chiesa, sottolineando piuttosto la necessità di valorizzare il ruolo femminile senza necessariamente attribu...

Antonio Rivetti: «La consulenza finanziaria è, prima di tutto, relazione»

«Entrare in banca nel 1999 per me è stato come entrare in una nuova casa: un luogo dove imparare, crescere e scoprire che la finanza è, prima di tutto, relazione», racconta Antonio Rivetti, che nel 2016 ha scelto di lasciare il mondo bancario tradizionale per intraprendere la libera professione. Oggi, Rivetti è la voce del podcast “Finanza con Emozione” e gestisce un canale YouTube con oltre 1.200 iscritti. In questa intervista, Rivetti ci racconta il suo percorso professionale iniziato in Banca...

Più longevi, più attivi: come cambiano le dinamiche del lavoro

Le persone ultracinquantenni costituiscono ormai il 40% della forza lavoro italiana, superando la fascia 35-49 anni: questo aumento riflette i cambiamenti demografici in corso e l’effetto delle politiche volte a prolungare la vita lavorativa. Lo ha evidenziato il Rapporto 2024 dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), che ha rivelato anche una crescita dell’occupazione del 3,5% tra dicembre 2019 e ottobre 2024, con 24,1 milioni di occupati. 
Nonostante questo contr...

“Buy now, pay later”: un'opzione comoda, ma con potenziali pericoli

Il 57% degli italiani utilizza l’opzione BNPL, e il 72% di loro lo considera un fattore decisivo nella scelta del retailer. Lo rivela lo studio dell’istituto di ricerca Kantar per FLOA Pay, piattaforma di pagamento a rate. Tuttavia, dietro l’apparente semplicità del buy now pay later si nasconde un ingranaggio finanziario sofisticato. Quando un consumatore clicca sull’opzione BNPL al checkout, mette in moto un meccanismo articolato che coinvolge commercianti, intermediari finanziari e spesso anc...
Carica altro

Contact Me

La mia casella di posta è sempre aperta. Se vuoi metterti in contatto con me, scrivimi qui

Update cookies preferences