Suzy Hazelwood

Giornalismo

Creo contenuti editoriali che informano, ispirano e rafforzano la relazione tra brand e pubblico.

Alcuni dei miei articoli pubblicati per testate giornalistiche, blog e magazine

Approfondimenti su economia e società, con uno sguardo alle nuove tecnologie.

Che Casa Cerchi: «Un cliente informato è il cliente migliore»

“Che Casa Cerchi”, agenzia nata a Sant’Agata de’ Goti (Benevento) e oggi presente anche a Maddaloni (Caserta), interpreta il ruolo dell’intermediazione immobiliare portando un approccio contemporaneo e attento alle trasformazioni del territorio in Campania. Abbiamo chiesto ai co-fondatori Raffael Mormile e Gennaro Pisanti di raccontarci cosa significa oggi, dopo 30 anni di attività, accompagnare persone e famiglie in uno dei passaggi più delicati della loro vita e come si costruisce, giorno dopo...

Francesco aveva aperto, Leone XIV confermerà? Il nodo del diaconato femminile

L’elezione di Papa Leone XIV segna l’inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa cattolica, in particolare sul tema del ruolo delle donne all’interno dell’istituzione. Il nuovo pontefice si trova ora ad affrontare questioni complesse lasciate in eredità dal suo predecessore. Nel 2023, Leone, allora cardinale, aveva affermato che «clericalizzare le donne» non avrebbe risolto i problemi della Chiesa, sottolineando piuttosto la necessità di valorizzare il ruolo femminile senza necessariamente attribu...

Antonio Rivetti: «La consulenza finanziaria è, prima di tutto, relazione» - Style Finance

«Entrare in banca nel 1999 per me è stato come entrare in una nuova casa: un luogo dove imparare, crescere e scoprire che la finanza è, prima di tutto, relazione», racconta Antonio Rivetti, che nel 2016 ha scelto di lasciare il mondo bancario tradizionale per intraprendere la libera professione. Oggi, Rivetti è la voce del podcast “Finanza con Emozione” e gestisce un canale YouTube con oltre 1.200 iscritti. In questa intervista, Rivetti ci racconta il suo percorso professionale iniziato in Banca...

Più longevi, più attivi: come cambiano le dinamiche del lavoro

Le persone ultracinquantenni costituiscono ormai il 40% della forza lavoro italiana, superando la fascia 35-49 anni: questo aumento riflette i cambiamenti demografici in corso e l’effetto delle politiche volte a prolungare la vita lavorativa. Lo ha evidenziato il Rapporto 2024 dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), che ha rivelato anche una crescita dell’occupazione del 3,5% tra dicembre 2019 e ottobre 2024, con 24,1 milioni di occupati. 
Nonostante questo contr...

“Buy now, pay later”: un'opzione comoda, ma con potenziali pericoli - Style Finance

Il 57% degli italiani utilizza l’opzione BNPL, e il 72% di loro lo considera un fattore decisivo nella scelta del retailer. Lo rivela lo studio dell’istituto di ricerca Kantar per FLOA Pay, piattaforma di pagamento a rate. Tuttavia, dietro l’apparente semplicità del buy now pay later si nasconde un ingranaggio finanziario sofisticato. Quando un consumatore clicca sull’opzione BNPL al checkout, mette in moto un meccanismo articolato che coinvolge commercianti, intermediari finanziari e spesso anc...

Fondi pensione 2025: non più scelta ma necessità

Dal gennaio 2025, con la Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207), la previdenza complementare è entrata a pieno titolo nel sistema previdenziale italiano. La novità riguarda i lavoratori under 50, che potranno sommare la rendita del fondo integrativo all’assegno INPS per raggiungere la soglia minima necessaria per l’anticipo pensionistico. 
Per accedere al beneficio sono richiesti almeno 64 anni di età e almeno 25 anni di contributi, destinati ad aumentare progressivamente nei pr...

WeWorld Index 2025: l'Italia non è un Paese a misura di famiglia

In Italia quasi tre donne e minori su dieci vivono in aree con accesso gravemente limitato ai diritti fondamentali. Lo rivela la quarta edizione del WeWorld Index Italia 2025, dal titolo «Un paese (non) a misura di famiglie». Il rapporto sottolinea come la struttura sociale italiana, ancora modellata sulla figura dell’uomo adulto, perpetui disuguaglianze di genere e generazionali. Ció si riflette in politiche inadeguate a rappresentare la diversità delle famiglie contemporanee, in un mercato del...

Vivere più a lungo e meglio: strategie finanziarie per la longevità

Il longevity risk, o rischio di longevità, è il rischio che una persona viva più a lungo del previsto, esaurendo così le proprie risorse finanziarie. I cosiddetti “risparmi di una vita” potrebbero non essere sufficienti per affrontare serenamente una terza età diventata nel frattempo una parte consistente della propria esistenza. 
Tuttavia, ciò che appare come una sfida complessa, sta diventando un volano per l’innovazione e la creazione di nuovi modelli economici, capaci di rispondere alle esig...

L'AI sul Red Carpet: la tecnologia sta ridefinendo l'industria del cinema

La 97esima edizione degli Academy Awards ha segnato un punto di svolta per l’industria cinematografica, mettendo in luce il crescente impatto dell’intelligenza artificiale sul grande schermo. La serata, presentata per la prima volta dal comico Conan O’Brien al Dolby Theatre di Los Angeles, ha visto il trionfo di «The Brutalist» di Brady Corbet, con Adrien Brody che ha conquistato il suo secondo Oscar come miglior attore protagonista. L’uso dell’intelligenza artificiale in «The Brutalist» ha cata...

Concordato preventivo biennale: chi può aderire e quali sono le novità del 2025

Introdotto nel 2024 con il Decreto Legislativo n.13/2024, il concordato preventivo biennale (CPB) è uno strumento fiscale che consente ai titolari di partita IVA di pagare le imposte sulla base di importi preventivamente concordati con l’Agenzia delle Entrate, anziché sui redditi effettivamente conseguiti. L’obiettivo principale è favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi fiscali, ridurre le controversie tributarie e garantire stabilità fiscale per due anni consecutivi.
A differenza del co...

Non solo gioco d'azzardo: Las Vegas cerca una nuova identità

Secondo i dati della Las Vegas Convention and Visitors Authority (LVCVA), nel 2024 Las Vegas ha accolto 41,7 milioni di visitatori, registrando un incremento del 2,1% rispetto all’anno precedente e consolidando la sua posizione tra le destinazioni turistiche più popolari al mondo. Per quanto riguarda il settore del gioco, le entrate in Nevada – che includono Las Vegas ma non si limitano ad essa – hanno raggiunto la cifra record di 15,6 miliardi di dollari, secondo quanto riportato dal Nevada Gam...

Medicina spaziale: la nuova frontiera della medicina rigenerativa

In un ambiente estremo caratterizzato da gravità ridotta, radiazioni cosmiche e isolamento prolungato, uomini e donne in orbita sperimentano in pochi mesi cambiamenti che sul nostro pianeta si verificano nell’arco di decenni, come perdita di massa ossea, indebolimento muscolare, alterazioni cardiovascolari e immunitarie.
Tali condizioni diventano un acceleratore naturale dei processi di invecchiamento, trasformando la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in un laboratorio privilegiato per lo s...

Los Angeles verso il 100% di energia rinnovabile entro il 2035

Tra gennaio e febbraio 2025, la California ha subito una devastazione senza precedenti a causa di incendi che hanno ridotto in cenere migliaia di ettari di boschi e abitazioni. Le fiamme non solo hanno distrutto ecosistemi delicati, ma hanno anche avuto un impatto significativo sull’economia locale, con danni ingenti alle infrastrutture. Tra le cause specifiche, gli esperti citano gli “hydroclimate whiplash”, ovvero l’alternanza rapida e intensa tra periodi di precipitazioni abbondanti e siccità...

Ripensare la gestione patrimoniale nell'era della longevità

Secondo  le stime dell’Associazione Italiana Private Banking (AIPB), entro il 2033 circa 300 miliardi di euro passeranno dalle generazioni più senior a quelle più giovani attraverso successioni ed eredità. Si tratta di un trasferimento di ricchezza senza precedenti, che impone una pianificazione patrimoniale più sofisticata per affrontare esigenze sempre più complesse. Con l’allungamento della vita, il passaggio generazionale non è più un evento isolato ma un processo che richiede visione e una...

Investire nei megatrend e comprendere le grandi trasformazioni globali

Negli ultimi anni, il termine “megatrend” è diventato sempre più presente nel dibattito economico e finanziario. Secondo il World Economic Forum (WEF), si articolano in quattro categorie principali: cambiamento climatico e transizione energetica, trasformazioni demografiche e invecchiamento della popolazione, urbanizzazione accelerata e innovazione tecnologica (IA, blockchain, IoT).  
Questi fenomeni non sono isolati: interagiscono creando effetti a cascata. La “policrisi” – concetto introdotto...

La casa del futuro è già qui

L’Europa affronta da decenni un evidente processo di invecchiamento demografico, guidato da tassi di fertilità storicamente bassi, aumento dell’aspettativa di vita e, in alcuni casi, modelli migratori. Secondo i dati di Eurostat, in Europa gli over 65 passeranno da 90,5 milioni del 2019 a 129,8 milioni nel 2050. In Italia, la situazione è ancora più marcata: entro il 2050 quasi il 46% della popolazione avrà più di 55 anni.
Nel Rapporto “Abitare la longevità” di Abitare e Anziani (AeA) emerge che...

ETF: cosa sono e perché stanno cambiando il modo di investire

Secondo i dati di Borsa Italiana, nel 2024 il numero di ETF e altri strumenti negoziati è aumentato rispetto all’anno precedente, passando da 1.836 nel 2023 a 1.990 a fine 2024. Sempre la Borsa ha pubblicato diversi avvisi di nuove quotazioni di ETF nel corso del 2024 e all’inizio del 2025. L’evidenza, quindi, dimostra come gli italiani stiano trovando in questi strumenti un’opzione interessante per diversificare i propri risparmi e accedere a mercati globali con costi contenuti. 
Gli ETF sono f...

Paniere Istat 2025: speck, shorts e coni gelato entrano nel carrello

Il paniere  Istat 2025 si arricchisce di nuovi elementi che raccontano una storia di cambiamento. Rispetto al passato, c’è una crescente attenzione alla qualità della vita domestica, con l’emergere di articoli come topper per materassi e lampade da soffitto, che contribuiscono anche a creare un’atmosfera accogliente e confortevole.
L’aggiornamento è appena avvenuto in un quadro inflazionistico che mostra segnali di stabilizzazione: le stime preliminari dell’Istat indicano per gennaio 2025 un tas...

Legge Merlin: stato dell'arte e confronto con la legislazione belga

La legge Merlin, pietra miliare della legislazione italiana sulla prostituzione dal 1958, si confronta oggi con nuovi paradigmi europei. Il recente modello belga, entrato in vigore il 1° dicembre 2024, introduce una regolamentazione innovativa che riconosce il lavoro sessuale come professione legittima, garantendo tutele e diritti equiparabili alle altre categorie professionali. Questo confronto apre una riflessione sulla possibile evoluzione del quadro normativo italiano.La riforma del lavoro s...

Investimenti? In Italia (per ora) vince la prudenza

Qualcosa sta cambiando nei portafogli degli italiani. L’ultimo rapporto della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) sulle scelte di investimento delle famiglie italiane svela scelte di investimento in evoluzione. Da un lato, la fotografia scattata da Consob mostra come i conti bancari e postali continuino a essere lo strumento più diffuso tra le famiglie italiane, seguiti dai Titoli di Stato, presenti in 4 portafogli su 10. Una scelta che riflette la ricerca di sicurezza e liq...

300 miliardi di successioni entro il 2033: la sfida del private banking

Secondo le stime dell’Associazione Italiana Private Banking (AIPB), nei prossimi 8 anni circa 300 miliardi di euro passeranno dalle generazioni più anziane a quelle più giovani attraverso successioni ed eredità. Il fenomeno, che riguarda principalmente le famiglie con ricchezze superiori a 500mila euro, avrà profonde implicazioni non solo per le famiglie coinvolte, ma anche per l’intero sistema finanziario e per l’economia del Paese.
Recenti indagini di mercato hanno però evidenziato importanti...

Oro, rame e caffè: comprendere il mercato delle materie prime

Le commodities o materie prime sono beni usufruibili con caratteristiche standardizzate che ne facilitano il commercio internazionale, indipendentemente dal produttore. Questa loro natura omogenea le rende particolarmente utili per distribuire e mitigare il rischio all’interno di un portafoglio di investimenti. Ogni materia prima risponde a dinamiche specifiche: il caffè segue i cicli di raccolto dei principali produttori mondiali; il rame, invece, è legato all’evoluzione della transizione energ...

Regali solidali e donazioni: il Natale generoso degli Italiani

Dal calendario che finanzia progetti sociali al panettone che sostiene la ricerca medica, il Natale 2024 si tinge di solidarietà: gli italiani scelgono sempre più spesso i regali solidali.L’indagine YouGov conferma questa tendenza rivelando che il 24% delle donazioni annuali si concentra durante le festività natalizie. È un cambiamento significativo nella cultura del dono, dove il tradizionale scambio di regali diventa occasione per contribuire al bene comune, unendo la gioia di donare all’impeg...

Il Natale nelle residenze per anziani: dare senso al tempo, oltre l'assistenza

Le festività natalizie, spesso sinonimo di gioia e condivisione, assumono un significato diverso per molti anziani ospiti delle residenze sanitarie assistenziali (RSA). Francesca Doni, educatrice geriatrica e pedagogista, descrive così il clima che si respira in queste strutture durante le festività: «Il periodo natalizio è carico di emozioni in generale per tutti.  Nelle RSA, questi stati d’animo sono percepiti in modo ancora più intenso».Per gli operatori, è difficile non pensare agli anziani...
Carica altro

About Me

Brand Journalist specializzata in temi economici e sociali: racconto storie, visioni e competenze attraverso contenuti multimediali. Racconto l’economia e la società, dando voce a idee e persone.

Follow Me